concerto: KSENIA MILAS

L’ACCADEMIA MUSICALE DI TREVIGLIO con il partrocinio dell’ASSESSORATO ALLA CULTURA DI TREVIGLIO prensenta il concerto della violinista KSENIA MILAS.

La celebre solista eseguirà musiche di J.S.Bach, E. Ysayee A. Honegger.

Il concerto sarà SABATO 15 OTTOBRE alle ore 21 presso il TEATRO NUOVO TREVIGLIO.

Ingresso libero

Ksenia Milas è una violinista di origine russa che vive in Italia.

Inizia a suonare a 4 anni, entra nella Special School of Music per bambini di talento del conservatorio di San Pietroburgo, a 8 debutta, come solista, con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e a 20 si diploma con lode, al Conservatorio di Maastricht. Fin da giovanissima vince parecchi concorsi internazionali. Insegna all’Accademia Internazionale di Imola e diventa partner della iClassical Academy, con le video-lezioni delle 6 Sonate di Ysaÿe per la sezione Musical Jewels. Dal 1999 al 2007 Ksenia collabora con il violinista russo Saveliy Shalman che la vuole accanto per la produzione del film-lezioni “Sarò un Violinista”.

Per il progetto “La musica Unisce” Ksenia e il marito Oleksandr Semchuk hanno realizzato oltre 20 concerti pro-bono in 4 mesi e, per questo, è stato loro insignito il “Premio Internazionale Buone Pratiche” da News Remind e dall’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo; il Premio “Eccellenza” dell’Associazione Evento Donna patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma; e il premio “Magna Grecia Award” a Bari.

Conduce una costante attività concertistica, in recital per violino solo, con ensemble e orchestre come violino solista e collabora con vari direttori d’orchestra. Il compositore svedese Jonathan Östlund, le dedica una sua composizione “Paganini Fantasia: a new work dedicated to Ksenia Milas”.

I suoi Cd ottengono riconoscimenti dai maggiori critici: “Nicolò Paganini 24+” con i 24 Capricci più 4 Studi inediti, registrato in un unica sessione, a Palazzo Tursi a Genova con il violino “Sivori”, appartenuto al compositore, con Da Vinci Classics; “Le Tsar du Violon” con le 6 Sonate Op. 27 di Ysaÿe per Anima Records; a breve uscirà “Oskolki” un progetto con Gianna Fratta al pianoforte e musiche di Auerbach, Prokofiev, Piazzolla e Respighi, con Sony Classics.