Novita! La Musica Li Muove

Laboratorio di ascolto per bambini da 0 a 36 mesi

secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon

«Immaginate come sarebbe meraviglioso se noi fossimo capaci di mantenere la prodigiosa abilità del bambino il quale, mentre è intento a vivere gioiosamente, saltando e giocando, è capace di imparare una lingua con tutte le sue complicazioni grammaticali.

Che meraviglia sarebbe se tutto il sapere entrasse nella nostra mente semplicemente vivendo, senza richiedere sforzo maggiore di quello che ci costi respirare e nutrirci.»

(Maria Montessori, L’Autoeducazione)

PREMESSA

Quello infantile è un periodo di enorme creatività. E” una fase della vita in cui la mente dell’individuo (bambino) assorbe le caratteristiche dell’ambiente circostante facendole proprie, crescendo per mezzo di esse, in modo naturale, spontaneo, autentico.

La Music Learning theory (MLT) è una teoria che studia le modalità di apprendimento musicale di un soggetto, fin dai primi mesi di vita.

Secondo questa teoria, i bambini apprendono con estrema facilità nozioni sempre più sostanziali a livello musicale, seguendo un percorso naturale di apprendimento, così come avviene per il linguaggio verbale, partendo, quindi, dall’ASCOLTO.

Quello che la MLT propone, dunque, è educare (non istruire) i bambini alla musica nello stesso modo in cui si educano alla lingua.

“C’è un’altissima correlazione tra la ricchezza di vocabolario che si ascolta nella prima infanzia e l’intelligenza che si sarò sviluppata in età adulta. [… …nessuno vi ha insegnato a parlare l’italiano, lo avete appreso. E questo è il modo cui l’apprendimento musicale dovrebbe essere sviluppato. […]. Maggiore sarà la varietà di musica che il bambino ascolterà, più sarà intelligente e musicalmente adulto.” (Conferenza Stampa tenuta dal prof. Gordon il 5 Giugno 2002 Roma)

STARE IN MOVIMENTO

Il movimento stimolato dalla musica è molto diverso da quello sperimentato con lo sport, la danza o altra disciplina. La musica arriva in maniera diversa fisicamente ed emotivamente.

Sulla base della MLT, attraverso il laboratorio i bambini verranno guidati informalmente all’ascolto di brani scelti (che si distingueranno per complessità, varietà, brevità e familiarità), all’interno di uno spazio organizzato ad hoc, che permetterà la libera interpretazione degli stimoli, nel rispetto dei loro tempi di interazione e apprendimento.

Uno SPAZIO da CONDIVIDERE

Il laboratorio si svolgerà in gruppo.

Il gruppo incoraggia l’imitazione e la ricerca, la riproduzione di suoni, l’esplorazione dell’ambiente. I bambini coinvolti nell’esperienza, saranno bambini che hanno ascoltato la musica; l’avranno ascoltata tanto e in misura variegata, dai contenuti‘ più o meno complessi, in una partecipazione; saranno bambini ricchi: i suoi benefici sono infiniti e col tempo si manifesteranno.

Potrebbero interessarti anche...